Il console onorario della Moldova Galanti ha sottolineato l'importanza di avere un sistema giuridico che garantisca la certezza della pena



Redazione

ASCOLI PICENO
Oggi, lunedì 24 marzo, l'aula magna della polizia stradale di Ascoli ha ospitato un importante congresso del Sap (Sindacato autonomo di polizia) dal titolo "Basta violenza negli stadi. Dall'ispettore Raciti, a oggi". Questo evento ha riunito diverse figure di spicco del panorama politico e giuridico, unite dalla volontà di affrontare il tema della violenza negli stadi e di trovare soluzioni efficaci per contrastarla.

Tra i relatori, il segretario generale nazionale del Sap Stefano Paoloni, seguito da interventi significativi come Filippo Saltamartini (assessore regionale alla sanità e alla polizia locale), e Rachele Selvaggia De Stefanis (avvocato penalista e criminalista). Presenti anche Massimiliano D'Eramo (segretario provinciale del Sap), e Luca Bartolini (segretario regionale Marche), che hanno condiviso le loro esperienze e proposte.

Il congresso ha visto la partecipazione di figure politiche come Guido Castelli (senatore e commissario per la ricostruzione post sisma 2016), e i deputati Giorgio Fede e Giorgia Latini. Anche Giuseppe Simonelli (questore), ha portato il suo contributo, mentre il console onorario della Moldova per le Marche e l'Abruzzo Roberto Galanti, ha offerto una prospettiva interessante sul tema della giustizia e della certezza della pena.

Galanti ha sottolineato l'importanza di avere un sistema giuridico che garantisca la certezza della pena, affermando: <<Inasprire le pene che già ci sono serve a poco, se non c'è la certezza della pena>>. Ha fatto un parallelo con la situazione in Moldova, evidenziando come la reazione violenta nei confronti delle forze dell'ordine porti a conseguenze immediate e severe.

Il dibattito è stato moderato dalla giornalista Stefania Serino, che ha guidato la discussione con competenza, permettendo a tutti i relatori di esprimere le proprie opinioni e proposte. Questo congresso rappresenta un passo importante verso la sensibilizzazione e la ricerca di soluzioni concrete per combattere la violenza negli stadi, un problema serio in l'Italia, ma anche in altri Paesi.

L'evento ha messo in luce la necessità di un impegno collettivo per garantire la sicurezza negli eventi sportivi e per proteggere le forze dell'ordine che operano in situazioni di rischio.

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z