Numerose sono state anche le attività ludico-sociali svolte da uno staff altamente qualificato che ha tenuto impegnati i bambini fino al tardo pomeriggio
Redazione
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Si è concluso con una grande festa al campo da rugby "Nelson Mandela" dell'Agraria di Porto d’Ascoli, il quarto Summer Camp M10, curato dall’ex attaccante della Samb Mario Titone.
130 i ragazzini dai 6 ai 13 anni che hanno preso parte alle settimane di allenamenti calcistici e non solo. In mattinata tutti in campo sull’erba del "Mandela" a svolgere esercizi fisici e tecnici con il pallone e partitelle agli ordini di tecnici altamente qualificati, preparatori atletici e allenatori dei portieri. Ma numerose, infatti sono state anche le attività ludico-sociali svolte da uno staff altamente qualificato che ha tenuto impegnati i bambini fino al tardo pomeriggio.
«Ringrazio i genitori - ha detto Mario Titone - per la fiducia che per il quarto anno di fila hanno dato al mio camp affidandoci i loro figli. È un onore per noi poter lavorare con questi bambini e siamo grati per l'opportunità di contribuire alla loro crescita sia sotto l’aspetto tecnico che umano. I ragazzi si sono divertiti in campo, ma allo stesso tempo hanno anche svolto importanti attività extracalcistiche e ludiche, grazie a uno staff che li ha seguiti attentamente per tutta la giornata. Il nostro obiettivo è stato raggiunto. Oltre al calcio abbiamo lasciato ai ragazzi un’importante esperienza di socializzazione. Ringrazio tutto lo staff M10 a partire dagli allenatori, i collaboratori, preparatori dei portieri, preparatori atletici e le ragazze del sociale e tutte le persone che lavorano al di fuori del calcio, ma che hanno contribuito a darci una grossa mano per la perfetta riuscita del Camp. Un grazie particolare va agli sponsor per il loro sostegno. Ogni anno mi appoggiano in questo bellissimo progetto, con l’obiettivo di aumentarne sempre la qualità. Ringrazio anche il presidente dell’Unione Rugby San Benedetto Edoardo Spinozzi per averci dato la possibilità di ospitare i ragazzi in una struttura, il Mandela, dove ci sono tutti i confort necessari per lavorare al meglio».
Momento clou della serata di festa è stata la lotteria finale con in palio numerose maglie di calciatori della Serie A. L’incasso, circa duemila euro, è stato devoluto alla Michele per Tutti Onlus.
«Grazie al sostegno e alla generosità dei partecipanti - ha concluso Titone - siamo riusciti a raccogliere un’importante somma che servirà alla Michele per Tutti Onlus per poter accogliere gratuitamente bambini con problematiche fisiche nei loro camp estivi. L’appuntamento è per l’estate 2026».
© Riproduzione riservata - L'Alba