Il presidente dell’Anmig Andrea Quaglietti, ha ricordato con parole toccanti i principi di democrazia, pace, libertà e giustizia, cardini della missione dell’associazione. Nel suo intervento ha reso anche un commosso omaggio alla vicepresidente Maria Antonietta Barbizzi, figura storica dell’associazione, recentemente scomparsa, ricordandone l’impegno, la dedizione e l’instancabile testimonianza civile



Redazione

OFFIDA
In occasione del 4 Novembre, festa dell'Unità nazionale e delle forze armate, la comunità di Offida si è raccolta per rendere omaggio ai Caduti di tutte le guerre. La cerimonia ha avuto inizio con la celebrazione della Santa Messa nella chiesa della Collegiata, in piazza del Popolo, presieduta da fra Antonio Porfiri. Un momento di raccoglimento profondo, scandito da preghiere e riflessioni sul valore della pace e sul sacrificio di coloro che hanno donato la loro vita per il Paese.

Alla celebrazione erano presenti: il sindaco Luigi Massa, accompagnato dagli assessori comunali, il maresciallo Carlo Laera (comandante della stazione dei Carabinieri di Offida), e le associazioni combattentistiche e d’arma, che hanno voluto testimoniare con la loro presenza il forte legame con la storia e con i valori della Repubblica.

A seguire, il sindaco Massa ha guidato il corteo verso piazza della Libertà, dove ha deposto una corona d’alloro davanti al monumento ai Caduti. Un gesto solenne, accompagnato da un sentito ringraziamento a tutti i presenti: autorità, associazioni e cittadini. Parole di apprezzamento sono andate anche al nuovo consiglio comunale dei ragazzi, protagonista di un momento particolarmente significativo. Gli alunni hanno infatti letto storie e testimonianze di uomini che, durante i conflitti, hanno lottato e spesso sacrificato la propria vita per difendere la libertà e la pace. 
Il presidente dell’Anmig Andrea Quaglietti, ha ricordato con parole toccanti i principi di democrazia, pace, libertà e giustizia, cardini della missione dell’associazione. Nel suo intervento ha reso anche un commosso omaggio alla vicepresidente Maria Antonietta Barbizzi, figura storica dell’associazione, recentemente scomparsa, ricordandone l’impegno, la dedizione e l’instancabile testimonianza civile.

La celebrazione del 4 Novembre a Offida, si è così trasformata in un’occasione di memoria condivisa, un invito a custodire e rinnovare i valori fondanti della convivenza civile e della democrazia, affinché il sacrificio dei Caduti continui a essere un monito e una guida per le giovani generazioni.

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z