Successo per il roadshow “Staffetta”: giovani in prima linea per il ricambio generazionale



Redazione

ASCOLI PICENO
Il gruppo dei giovani imprenditori Cna Marche fa da “staffetta” per la trasmissione d’impresa. Un gioco di squadra consolidato negli anni e ribadito anche venerdì 10 luglio, in occasione dell’assemblea elettiva e di un importante e partecipato appuntamento che ha visto protagoniste le nuove generazioni targate Cna.

Sulla scia di un importante percorso condiviso a livello nazionale, i giovani imprenditori Cna attivi in tutta la regione si sono ritrovati ad Ancona, negli spazi del polo di economia dell'Università politecnica delle Marche, per prendere parte a una delle tappe di “Staffetta”, il roadshow ideato da Cna per riportare sul territorio una visione chiara sul futuro dell'impresa.

Al centro dell’iniziativa, promossa dalla coordinatrice Cna Giovani imprenditori Marche Monica Fagnani, due snodi strategici per il rilancio del sistema produttivo come l’avvio e la trasmissione d’impresa, temi prioritari su cui confrontarsi a partire da un’indagine condotta su un campione di oltre 1.600 soci e illustrata ad Ancona dalla responsabile nazionale Cna Giovani imprenditori Laura Cipollone.

Nonostante la giovane età, gli imprenditori under 40 del campione in molti casi sono stati in grado di strutturare la loro attività: il 15,5% ha infatti un dipendente e il 46,5% del totale indica di averne un numero compreso tra 2 e 10, smentendo il luogo comune secondo cui in Italia le imprese giovani sarebbero costituite per lo più da giovani professionisti freelance. L’artigianato, inoltre, sembra potere continuare a connotare il sistema produttivo italiano anche in futuro: quasi il 69% dei giovani conduce infatti un’impresa artigiana.

Secondo molti l’apertura di una partita Iva rappresenta spesso la risposta alla difficoltà di inserimento sul mercato del lavoro come dipendenti. I dati raccolti dalla Cna sembrano contraddire questa visione. Tra gli imprenditori che hanno partecipato all’indagine solo il 5,6% ha scelto la via dell’imprenditoria per mancanza di opportunità alternative. Per il 42% invece la scelta imprenditoriale deriva dalla volontà di realizzare le proprie aspirazioni (31,7%) o di migliorare la propria condizione economica (10,2%), con percentuali incoraggianti. Ampia è anche la quota di coloro che hanno deciso di impegnarsi come imprenditori, poiché la loro impresa era già avviata (29,9%). Questa scelta è estremamente importante in un’economia come quella italiana nella quale il mancato passaggio di testimone, rischia di disperdere competenze e saperi peculiari e apprezzati in tutto il mondo.

Da questa consapevolezza, con il supporto del dipartimento Politiche fiscali Cna, i giovani imprenditori hanno elaborato una proposta politica da discutere con imprenditori e amministratori locali. Come evidenziato da Claudio Carpentieri (responsabile del dipartimento Politiche fiscali), per attenuare le odierne criticità è necessario proporre un regime fiscale di vantaggio alle nuove imprese che non possono accedere al forfettario, ma che meritano pari attenzione e supporto. Al tempo stesso, sarà indispensabile favorire la cessione d’azienda a nuove realtà imprenditoriali, soprattutto giovani e innovative, intervenendo con coraggio sul piano fiscale e riducendo gli ostacoli che oggi gravano sia su chi vende sia su chi acquista.

Concetti condivisi e sviluppati anche nella successiva tavola rotonda, che ha visto protagonisti il direttore del centro studi Cna Marche Giovanni Dini e la presidente Cna Giovani imprenditori Marche Selene Re. A partire dai numeri, dalle difficoltà vissute dal tessuto economico marchigiano nel ricambio generazionale e dal ruolo svolto dall’associazione nell’affiancare le aziende del territorio, i rappresentanti di Cna hanno dialogato con gli imprenditori presenti animando un interessante e proficuo dibattito.

Come ricordato dal direttore Dini, l’innovazione passa dai giovani. In questo senso, i giovani Cna hanno scelto di guardare al futuro ripartendo dal grande lavoro di squadra svolto negli ultimi anni.

Alla presenza del segretario Cna Marche Moreno Bordoni e dei direttori territoriali Massimiliano Moriconi (Cna Macerata), e Massimiliano Santini (Cna Ancona), i presenti hanno infatti scelto di riconfermare la propria fiducia nella presidente uscente Selene Re. La 34enne social media manager sambenedettese, costantemente in prima linea nel panorama associativo Cna, avrà dunque il compito di guidare i giovani imprenditori marchigiani anche nel mandato 2025-2029.

«La fiducia che il gruppo ha scelto di rinnovarmi è uno stimolo a proseguire con ancora più determinazione il lavoro avviato in questi anni - dice la presidente Cna Giovani imprenditori Marche Selene Re -. Siamo una squadra unita, che condivide valori, esperienze e obiettivi: costruire un ambiente favorevole alle nuove imprese, sostenere il ricambio generazionale e dare voce ai giovani che vogliono investire sul proprio futuro. L’incontro di Ancona è stato una tappa di un percorso che ci vedrà protagonisti anche nelle settimane e nei mesi a venire».

«L’appuntamento di Ancona ha rappresentato un momento di grande partecipazione e confronto, che conferma quanto i giovani imprenditori abbiano voglia di mettersi in gioco e fare la propria parte - sottolinea Monica Fagnani, coordinatrice Cna Giovani imprenditori Marche -. Con “Staffetta” abbiamo messo al centro temi cruciali come l’avvio e la trasmissione d’impresa, e lo abbiamo fatto con dati, riflessioni e un dialogo autentico con chi fa impresa sul territorio. Nelle prossime settimane presenteremo la nostra proposta anche agli amministratori locali, perché crediamo che il futuro dell’impresa si costruisca insieme, con responsabilità e visione». 

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z