Il romanzo, pubblicato lo scorso aprile, dalla tematica molto accattivante, tocca il modo di pensare, affrontare la vita e le varie complesse esperienze di relazione sentimentali e rapporti amicali
Redazione
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Il Centro ricerche personaliste Raïssa e Jacques Maritain, fondato e coordinato dalla professoressa Giancarla Perotti è un’associazione, senza scopo di lucro che promuove la filosofia personalista, quella branca della filosofia che pone al centro della riflessione e speculazione filosofica la persona e il bene comune. Essa è rispettosa dei diritti inviolabili della persona e promuove l'impegno culturale e sociale della comunità locale, approfondendo problemi sociali, politici, culturali ed economici della comunità regionale marchigiana.
Il Centro ricerche personaliste con il patrocinio del comune di San Benedetto, ha organizzato la presentazione del libro “Tutte le versioni” di Elisa Pulcini presso Mondadori Bookstore, in via Gramsci, 2, a San Benedetto, domenica 1 dicembre (ore 17).
Al termine dell'incontro ci sarà un brindisi offerto dalla Cantina Mannocchi e un aperitivo sponsorizzato dell'azienda Party Cool.
L’evento sarà moderato da Giancarla Perotti responsabile del Crprjm, mentre dialogherà con l’autrice Domenico Luciani, e la lettura di alcuni brani del libro sarà curata da Michel Romandini.
Elisa Pulcini è una psicologa, laureata presso l’Università degli studi di Roma "La Sapienza", iscritta all’Ordine degli psicologi della Regione Marche. Svolge la sua attività a San Benedetto e a Roma. Si occupa di sostegno psicologico in vari ambiti: riabilitazione, psicodiagnosi e psicoeducazione.
“Tutte le versioni” è il suo primo romanzo, pubblicato lo scorso aprile, dalla tematica molto accattivante, in quanto tocca il modo di pensare, affrontare la vita e le varie complesse esperienze di relazione sentimentali e rapporti amicali.
"Credo che scappare sia la cosa che mi riuscirà sempre meglio. Anche se, come un criceto in gabbia, alla fine poi compio sempre lo stesso giro, su questi binari e questo carillon. Spesso, dei racconti che ci facciamo, sono vere tutte le versioni. E così è la nostra vita; i nostri sbagli, le nostre sofferenze sono lì a raccontarci che, in fondo, di noi stessi ci sono tante versioni e tutte sono giuste".
Centro ricerche personaliste Raïssa e Jacques Maritain
© Riproduzione riservata - L'Alba