Il ministero della giustizia, da alcuni anni, ha mostrato una crescente attenzione al benessere organizzativo del personale penitenziario, inviando circolari agli istituti per ridurre stress e prevenire il dilagare di gesti estremi come il suicidio



Redazione

ASCOLI PICENO
Stamattina, venerdì 23 maggio, si è svolta una conferenza nella sala Ceci del municipio ascolano, dedicata a illustrare il progetto "LiberaMente" a cura di Francesco Prunella (sostituto commissario della Polizia penitenziaria in quiescenza e consigliere provinciale del Csi) per il sostegno e il benessere rivolto al personale della Polizia penitenziaria e comparto funzioni centrali della casa circondariale di Marino del Tronto.
Hanno preso parte figure di rilievo come il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, il consigliere regionale delle Marche Monica Acciarri, il presidente della Banca del Piceno Sandro Donati, il presidente provinciale del Centro sportivo italiano Antonio Benigni, e il sociologo e criminologo clinico Nello Giordani.
Il progetto si rivolge a tutto il personale della Polizia penitenziaria e alle funzioni centrali del carcere ascolano, offrendo supporto sia attraverso colloqui di gruppo che in modalità individuale, in forma riservata e gratuita. L’obiettivo è creare uno spazio di ascolto e confronto, fondamentale per affrontare le sfide quotidiane di un lavoro spesso caratterizzato da eventi critici come autolesionismo, risse e aggressioni.
Il ministero della giustizia, da alcuni anni, ha mostrato una crescente attenzione al benessere organizzativo del personale penitenziario, inviando circolari agli istituti per ridurre stress e prevenire il dilagare di gesti estremi come il suicidio. Il progetto mira a ridurre lo stress accumulato da questa categoria di lavoratori, promuovendo attività culturali e di confronto che migliorino la qualità della vita lavorativa e le relazioni interpersonali.
Il supporto psicologico è iniziato il 19 maggio scorso e avrà una la durata di un anno, con incontri settimanali o più frequenti in caso di eventi critici, come debriefing immediati.
Per la conduzione di questa iniziativa, è stato scelto il dottor Nello Giordani (sociologo e criminologo clinico), che illustrerà nel dettaglio le azioni previste per raggiungere gli obiettivi.
Gli incontri, sia di gruppo che in forma riservata e personale, affronteranno temi fondamentali come la comunicazione interumana: tipi, forme, relazioni e interazioni, con attenzione alle comunicazioni distorte e paradossali.
Nel corso degli incontri, si cercherà di migliorare il benessere psicofisico del personale penitenziario, anche attraverso la realizzazione di una palestra con l’installazione di una serie di attrezzi per consentire agli agenti, soprattutto accasermati (una quarantina) di scaricare lo stress accumulato durante la giornata di lavoro per il benessere fisico, unito a quello psichico, che rappresenta un investimento fondamentale di lunga durata.

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z