All’interno degli spazi è stato aperto il City Plan Center, un presidio permanente di partecipazione civica e centro di coordinamento delle attività del Piano città degli immobili pubblici di Ascoli



Redazione

ASCOLI PICENO
L’Agenzia del demanio ha affidato in uso temporaneo il giardino e le principali stanze di pregio dell’ex caserma Umberto I di Ascoli alla Frida Aps in attesa della riqualificazione dello storico edificio militare destinato a ospitare uno studentato e la nuova sede della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio (Sabap). 
L’ente del Terzo settore, che opera attraverso la libera Accademia di belle arti e il museo di arte contemporanea, ha inaugurato, giovedì scorso, un polo e parco culturale. 
All’interno degli spazi è stato aperto il City Plan Center, un presidio permanente di partecipazione civica e centro di coordinamento delle attività del Piano città degli immobili pubblici di Ascoli.

All’evento hanno partecipato il direttore dell’Agenzia del demanio Alessandra dal Verme, e il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti, alla presenza del commissario straordinario per la ricostruzione Guido Castelli, del sottosegretario di Stato al Mef Lucia Albano, del prorettore vicario dell’Università di Camerino Emanuele Tondi, e del professor Gianluigi Mondaini dell’Università politecnica delle Marche.

<<Luoghi in disuso diventano spazi attrattivi aperti alla cittadinanza dov'è possibile creare centri di aggregazione, relazioni e cultura - ha detto il direttore dell’Agenzia del demanio Alessandra dal Verme -. L’uso temporaneo è un’occasione per far rivive subito spazi e immobili pubblici nelle more della loro riqualificazione e per far partecipare la cittadinanza al processo di rigenerazione sul territorio. È fondamentale creare luoghi di relazioni e cultura immediatamente fruibili per rafforzare l’identità del cittadino attraverso il patrimonio immobiliare pubblico. La collaborazione con investitori privati è importante per accelerare la trasformazione della città e generare sviluppo e crescita economica, valore sociale e ambientale>>

<<L’affidamento in uso temporaneo dell’ex caserma Umberto I all’associazione, segna una tappa fondamentale nel processo di valorizzazione di uno degli edifici storici più significativi di Ascoli - ha aggiunto il sottosegretario al Mef Lucia Albano -. L’operazione non solo recupera un bene architettonico di rilevanza storica, ma lo trasforma in un fulcro di impegno sociale e culturale, creando nuovi luoghi di crescita, partecipazione e inclusione per la comunità. La rigenerazione urbana, integrata con la cultura, può diventare leva di sviluppo e coesione sociale, restituendo spazi vivi e significativi al territorio>>.

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z