Durante l’evento, che avrà luogo sabato 19 luglio (ore 19.30), sarà possibile compiere una gradevole passeggiata all’interno del borgo medioevale, degustando i migliori vini delle cantine picene



Redazione

COSSIGNANO
Sabato 19 luglio, i giovani della Ferax Cossinea invitano alla quinta edizione del Cossignano Wine Festival, una degustazione di vini e prodotti tipici locali arricchita da conferenze in difesa delle tradizioni picene e del proprio paese.
 
Ferax Cossinea è un’associazione giovanile che si batte per preservare il patrimonio culturale del proprio paese, Cossignano, sito nell’entroterra del Piceno, nelle Marche.
 
È nel perseguire l’intento di conservare le tradizioni e pubblicizzare i prodotti tipici del territorio che i ragazzi dell’associazione si sono adoperati, sulla scia del successo delle precedenti edizioni, per organizzare anche quest’anno il Cossignano Wine Festival: una degustazione enologica nel centro storico di Cossignano.
                                                                                        
Durante l’evento, che avrà luogo sabato 19 luglio, a partire dalle ore 19.30, sarà possibile compiere una gradevole passeggiata all’interno del borgo medioevale, degustando i migliori vini delle cantine picene. Il percorso inizierà nel piazzale Europa, e attraverserà le vie e le piazze del centro, ove le aziende vinicole presenteranno i loro prodotti in una serie di postazioni ricavate dagli angoli più belli e suggestivi del borgo.
 
Il Kit pass d’ingresso comprenderà 10 assaggi di vini delle 18 cantine presenti e un aperitivo di benvenuto. Lungo il percorso saranno poi presenti ulteriori punti ristoro, nonché artisti e artigiani locali, che mostreranno al pubblico le proprie creazioni. Sarà Dj Marins a chiudere in piazza Santucci l’iniziativa, con la sua inconfondibile performance dal vivo.
 
Importante innovazione volta alla sicurezza dei partecipanti, il sevizio di trasporto che consentirà di giungere alla festa dalla costa, grazie al bus navetta che alle ore 19, transiterà sul lungomare compreso fra San Benedetto e Grottammare, per poi ricondurre gli aderenti intorno alla mezzanotte sul litorale.
 
La degustazione del sabato, sarà inoltre anticipata da un’altra novità: dalle ore 18.30 di venerdì 18 luglio, infatti, avrà luogo nella centrale piazza Umberto I, il convegno “Sorsi di benessere. Come il vino genera valore sociale ed economico”. Ad intervenire saranno l’assessore della Regione Marche Andrea Maria Antonini, il professor Gabriele Micozzi, il funzionario della Regione Fabio Cecconi, e il fondatore di Windering Stefano Tulli, con la moderazione di Luca Della Regina. A seguire un verticale di vini della Cantina San Filippo, con abbinamenti culinari a cura del ristorante cossignanese Elvira.
 
Un appuntamento da non perdere quindi, che unirà il gusto del buon vino marchigiano alla scoperta di un incantevole borgo medievale. Per avere informazioni o preservare con certezza l’ingresso agli eventi basta contattare il 370/3792957 o scrivere all’indirizzo email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z