La quarta edizione della prestigiosa rassegna partirà il 21 ottobre dalla Riviera delle Palme



Redazione

SAN BENEDETTO DEL TRONTO
La Sala del Refettorio a Palazzo San Macuto, sede della biblioteca della Camera dei deputati, è stata ancora una volta la sede della presentazione ufficiale del Piceno cinema festival, che quest’anno raggiunge la sua quarta edizione.

La rassegna cinematografica, che anno dopo anno coinvolge l’intero territorio Piceno attraverso cinema, cultura e valorizzazione del patrimonio artistico, è stata illustrata alla stampa in un incontro che ha visto la partecipazione dei sindaci e dei loro delegati da tutto il comprensorio.

Il Piceno cinema festival 2025, prenderà ufficialmente il via, martedì 21 ottobre, da San Benedetto per poi snodarsi nel corso di sette settimane in numerose località del Piceno, fino alla serata conclusiva prevista per il 6 dicembre ad Ascoli, al Teatro dei Filarmonici.

L’evento, introdotto dal segretario di presidenza della Camera dei deputati Francesco Battistoni e dall’onorevole Paolo Barelli, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti di rilievo, tra cui il regista Giuseppe Piccioni (presidente onorario di Giuria del Festival), e Andrea Agostini (presidente della Fondazione Marche cultura), oltre agli sponsor dell’evento.

A rappresentare il comune di San Benedetto, è intervenuto l’assessore alle politiche sociali Andrea Sanguigni che ha sottolineato l’importanza del festival come strumento di promozione territoriale e coesione culturale: <<San Benedetto è lieta di ospitare ancora un'edizione del Piceno cinema festival. Questa manifestazione è divenuta in pochi anni uno degli appuntamenti di punta dell’offerta culturale e turistica di San Benedetto, ma soprattutto è, ogni anno, un’occasione per stringere nuovi rapporti di collaborazione tra le istituzioni di rappresentanza del territorio e un modo per rinsaldare quelli già in essere. Coi suoi capisaldi imperniati attorno ai principi di inclusione, coinvolgimento dei giovani e rispetto dell’ambiente, il Piceno cinema festival è un appuntamento importante anche sotto il profilo sociale: un’occasione per trascorrere insieme del tempo di qualità e, insieme, un momento di consolidamento dei sani principi della vita nella società di oggi. La realizzazione di questa meravigliosa rassegna - ha aggiunto - coinvolge attivamente numerosi attori e invoglia tutti noi, rappresentanti delle istituzioni pubbliche, a esercitarci in una collaborazione armonica che dimostra che la forza che scaturisce dalla nostra unione è molto più della semplice somma delle parti che la compongono. Desidero esprimere un sincero ringraziamento a nome dell’amministrazione comunale di San Benedetto - ha concluso - a tutti coloro che rendono possibile questo evento: gli organizzatori, i partner istituzionali, i professionisti del settore e chi, dietro le quinte, lavora per far crescere il valore del nostro territorio attraverso la culturaa>>. 

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z