L’incontro bilaterale ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il sindaco di Pineto Alberto Dell’Orletta, e il sindaco di Drochia Nina Cereteu, oltre al prefetto di Teramo Fabrizio Stelo, e al console onorario della Moldova per l’Abruzzo e le Marche Roberto Galanti



Testo e foto di Simone Corradetti

PINETO
Mercoledì 30 aprile, il comune di Pineto (Teramo), ha vissuto un momento di grande importanza e simbolismo con l’accoglienza dell’ambasciatore della Repubblica di Moldova Oleg Nica. L’evento ha rappresentato un’occasione speciale per rinnovare con forza ed entusiasmo il gemellaggio tra la cittadina abruzzese e la città di Drochia, rafforzando così il patto di amicizia e i legami tra le due comunità.
L’incontro bilaterale ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui il sindaco di Pineto Alberto Dell’Orletta, e il sindaco di Drochia Nina Cereteu, oltre al prefetto di Teramo Fabrizio Stelo, e al console onorario della Moldova per l’Abruzzo e le Marche Roberto Galanti. La presenza di queste autorità ha sottolineato l’importanza di questo momento di collaborazione e scambio culturale tra le due realtà.

All’arrivo dell’ambasciatore moldavo nella piazza antistante il palazzo municipale, si è svolto un momento molto suggestivo: l’esecuzione dell’inno moldavo, accompagnato dall’alza bandiera, ha aperto la cerimonia. Subito dopo, è stato intonato l’inno di Mameli, simbolo dell’Italia, in un gesto che ha rappresentato l’amicizia e la solidarietà tra i due Paesi. La cerimonia si è svolta alla presenza della polizia locale di Pineto e dell’Arma dei Carabinieri, che hanno garantito il rispetto delle formalità e la solennità dell’evento.
Questo momento di forte significato simbolico ha rafforzato i legami tra le due comunità, promuovendo scambi culturali e future collaborazioni. La cerimonia di mercoledì 30 aprile, ha così sottolineato l’importanza di mantenere vivi i rapporti di amicizia e di collaborazione tra Italia e Moldova, attraverso gesti di rispetto e condivisione che rafforzano i legami tra le diverse realtà europee. L'ambasciatore Nica, ha colto l'occasione per ringraziare il console onorario Galanti per il suo costante impegno in tutte le manifestazioni sui territori abruzzesi e marchigiani, e sempre al servizio delle istituzioni e della comunità moldava.

<<La visita dell’ambasciatore Oleg Nica - ha affermato il sindaco Dell’Orletta - è stata molto significativa, perché la sua presenza ha dato ancora più valore e intensità al rinnovato gemellaggio con Drochia. Abbiamo cercato di far conoscere al meglio il nostro territorio e le nostre eccellenze, ascoltando con attenzione le parole dei nostri graditi ospiti, il loro auspicio di entrare nell’Unione europea, la bellezza della loro terra e della loro cultura. È stato molto bello incontrare il primo cittadino di Drochia Nina Cereteu, con la quale c’è stata da subito una grande sinergia e progettualità per una collaborazione sempre più efficace tra le nostre comunità. L’intento è quello di proseguire sulla cooperazione, promuovendo scambi culturali, sociali ed economici che arricchiscano entrambe le nostre realtà>>.

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z