Il console onorario Roberto Galanti, ha omaggiato due opere dell’artista Carlo Gentili e ha ricevuto il titolo di “Costruttore di gentilezza e solidarietà”, un riconoscimento che celebra l’impegno verso la comunità e la promozione di valori positivi



di Simone Corradetti

GIULIANOVA
Il palazzo Kursaal di Giulianova, ha ospitato un seminario nazionale di grande rilevanza, organizzato dall’International police association (Ipa), dal Lions Club di Giulianova e dalla procura della Repubblica di Teramo. Il titolo dell’evento, “Rischi e opportunità dell’Intelligenza artificiale”, ha catturato l’attenzione di molti, sottolineando l’importanza di un tema così attuale e cruciale.

A moderare l’incontro è stato Ettore Picardi (procuratore capo della Repubblica), noto per la sua professionalità e il suo impegno nel campo della giustizia. Tra i relatori, spiccavano nomi come l’ingegner Ivano Corradetti, l’avvocato Gianluca Pomante, la dottoressa Raffaella Cimmino, e il sovrintendente della Polizia di Stato Paolo Contardo, tutti pronti a condividere le loro esperienze e conoscenze sull’argomento.

Il seminario ha visto la partecipazione di un parterre di saluti istituzionali di grande prestigio, tra cui il prefetto Fabrizio Stelo, il sindaco Jwan Costantini, e il questore Carmine Soriente. Non sono mancati i saluti del presidente nazionale vicario Ipa Alfredo Iasuozzi, e della dottoressa Annamaria Ostilio (presidente del Lions Club). Il console onorario della Repubblica di Moldova per la circoscrizione Abruzzo - Marche Roberto Galanti, ha portato i saluti dell’ambasciatore Oleg Nica, sottolineando l’importanza della cooperazione internazionale in questo campo.

Durante il seminario, il console onorario Galanti, ha evidenziato le potenzialità dell’Intelligenza artificiale in ambito poliziesco e medico, sottolineando come queste tecnologie possano rendere i processi più efficienti e precisi. Ha presentato una panoramica delle applicazioni dell’Ia in entrambi i settori, che ha suscitato grande interesse tra i partecipanti.

In ambito poliziesco, sono emerse applicazioni come l’analisi predittiva del crimine, il riconoscimento facciale, l’analisi video intelligente e l’analisi forense digitale. Questi strumenti possono aiutare le forze dell’ordine a prevenire e combattere il crimine in modo più efficace. Dall’altro lato, in medicina, l’Ia sta rivoluzionando la diagnosi e il trattamento delle malattie, con algoritmi che assistono i medici nella diagnosi, nella medicina personalizzata e nella robotica chirurgica.

Il seminario si è concluso con un conviviale pranzo, durante il quale il console onorario Galanti, ha omaggiato due opere dell’artista Carlo Gentili e ha ricevuto il titolo di “Costruttore di gentilezza e solidarietà”, un riconoscimento che celebra l’impegno verso la comunità e la promozione di valori positivi.

In sintesi, l’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e riflessione sulle sfide e le opportunità offerte dall’Intelligenza artificiale, un tema che continuerà a essere al centro del dibattito pubblico e professionale nei prossimi anni.

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z