L’appuntamento con lo psicoterapeuta e scrittore, che fa parte della rassegna “Tra le righe”, è per giovedì 6 febbraio
Redazione
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Giovedì 6 febbraio (ore 14.30), alla biblioteca comunale “Giuseppe Lesca”, gli studenti del liceo scientifico “Rosetti” incontreranno Francesco Liberati che coniuga la sua attività di scrittore con la professione di medico, psicologo e psicoterapeuta.
Liberati, dialogherà con gli studenti prendendo spunto dal suo libro “Signed: Your Loyal Friend” della Ventura Edizioni. Ambientato a San Benedetto del Tronto, “Signed” è la storia di due esperienze di psicoterapia in adolescenza, l’una all’interno di uno studio e l’altra che segue vie alternative e contorte, fatte di social e incontri spesso casuali.
Il romanzo è lo sviluppo di un implicito patto di fiducia che i due giovani protagonisti stipulano con un vissuto che sembra distruggerli e che, invece, li avvierà alla scoperta abbagliante di se stessi.
Prosegue così la rassegna letteraria dell’assessorato alla cultura “Tra le righe”, giunta alla seconda edizione: l’iniziativa, inserita nel programma annuale “Bella Bro! Un anno di cultura vietato ai maggiori” che coinvolgerà per tutto il 2025 centinaia di ragazzi dai 14 ai 18 anni in appuntamenti con il cinema, i fumetti, i giochi da tavolo, i dibattiti e tanto altro, è organizzata dalla “Lesca” insieme al liceo scientifico e in collaborazione con il Punto Einaudi di Antonio Liturri.
L’approccio della rassegna si differenzia dal classico incontro con l’autore e privilegia la formula del confronto-dibattito. Nel periodo che precede ciascun appuntamento, ogni studente coinvolto nel progetto, circa cinquanta ragazze e ragazzi del “club dei lettori” del “Rosetti”, riceve in omaggio una copia dei libri prescelti e può approfondire le tematiche affrontate e interagire in maniera consapevole con gli scrittori. Al termine della rassegna, il liceo “Rosetti” riceverà anche un bonus in libri per arricchire la biblioteca scolastica.
L’obiettivo della rassegna è stimolare negli studenti, coordinati dalla professoressa Valentina Vagnoni, il piacere della lettura e incentivare la condivisione delle proprie impressioni sulle opere lette, esprimendo le proprie emozioni riguardo ai temi trattati e vivendo così un’esperienza scolastica alternativa.
Oltre a favorire lo sviluppo del pensiero critico, il progetto mira a trasformare i giovani coinvolti in “portatori sani” di lettura tra i loro coetanei, anche e soprattutto in contesti quotidiani al di fuori della scuola.
La rassegna è partita lo scorso 4 dicembre, con l’incontro online con Giorgio Scianna (“Le api non vedono il rosso”) e si concluderà, sempre in biblioteca, il 14 aprile con Samuele Cornalba (“Bagai”).
La prima, fortunata edizione di “Tra le righe” risale allo scorso anno e fu inserita nel progetto “Officina Lesca” finanziato dal Centro per il libro e la lettura, sempre in partenariato con il “Rosetti” e il Punto Einaudi di Liturri.
© Riproduzione riservata - L'Alba