La professoressa Perotti, è presidente del Centro Ricerche Personaliste Raissa e Jacques Maritain. Oggi, 26 novembre, presenta la sua seconda uscita della medesima rubrica  



I caratteri del dialogo

Per chiarire a quali condizioni il dialogo possa essere considerato autentico, occorre evidenziare che, al di là degli ambiti in cui si può applicare, esso è contrassegnato da alcuni caratteri, che ne rinnovano profondamente l’immagine. È quindi necessario puntualizzare i caratteri che consideriamo propri del dialogo interpersonale, interculturale e religioso che sia.

Secondo il pensiero del filosofo Giancarlo Galeazzi espresso all’interno del convegno Filosofia e contemplazione in Raïssa e Jacques Maritain tenutosi a Roma il 25 febbraio del 2011, presso la Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo di Sant’Anselmo, il dialogo si sviluppa in quattro momenti: di ascolto, di parola, di ricerca e di testimonianza. Tali momenti si collocano in un orizzonte esperienziale, in quanto il dialogo parte da un’esperienza che è vissuta e che viene problematizzata, per cui esso nasce da un problema teoretico, esistenziale o culturale e coinvolge quanti sono interessati alla sua soluzione: e questo avviene con il supporto dei dialoganti che con spirito simpatetico cioè conforme allo spirito della persona, si collocano su un piano di pariteticità e di differenziazione, e insieme collaborano a dare risposta all’interrogativo che ha motivato il dialogo. Analizziamo sinteticamente le quattro tipicità del dialogo.

In primo luogo il dialogo è obbedienziale, termine teologico di scuola tomista, speculativamente rivisitato, proposto come chiave di volta del rapporto tra fede e ragione. È obbedienziale e in un duplice senso, in quanto è ascolto e in quanto è comprensione dell’altro. Infatti, si tratta di un ascolto che non significa solamente far parlare l’altro, ma accoglierlo e capirlo cioè saper accettare l’altro per quello che è, sapersi mettere nei suoi panni. L’ascoltare per comprendere significa prestare attenzione all’altro e capirlo nella sua diversità: con la consapevolezza che tale diversità sarà tanto maggiore quanto più differente sarà la sua cultura: sia in senso individuale, sia soprattutto in senso sociale. Quindi, il dialogo, prima ancora che interlocutori, chiede interuditori: persone che si ascoltano, che si vogliono ascoltare, che si sanno ascoltare.

Secondo carattere: il dialogo è interlocutorio, in quanto è caratterizzato da interlocuzione e da interlocutorietà. È interlocuzione, cioè è parlare, e parlare per farsi capire, ma è anche un parlare che non pretende d’essere conclusivo, definitivo quindi, è interlocutorio, aperto. È una modalità di intervenire senza la presunzione di mettere a tacere l’altro, senza la pretesa di esaurire l’argomento e ci si spende per fornirgli elementi di conoscenza. La dignità e la diversità delle persone appaiono così ulteriormente rispettate. Quindi bisogna interloquire senza arroganza e senza alterigia. Quando il dialogo non ha questo carattere interlocutorio è solo apparentemente dialogo, in realtà è soltanto una somma di monologhi: magari logici ma non interagenti.

In terzo luogo, il dialogo è responsoriale perché include risposte e responsabilità. Infatti, il dialogo, per un verso, punta a ottenere risposte, cioè a risolvere questioni che comunque, come già espresso, rimangono aperte. I dialoganti non solo cercano risposte, ma si assumono anche la responsabilità di quanto sostengono e provvisoriamente risolvono, per cui il loro parlare tiene conto delle conseguenze di ciò che affermano. Il rispondere esprime comunque un atteggiamento che è legato ancora una volta al riconoscimento della dignità della persona che interpella e che esige un impegno commisurato alla specificità individuale e relazionale dell’altro. Quando il dialogo non ha carattere responsoriale, è solo apparentemente dialogo, in quanto si esaurisce in un conversare inconcludente o in una chiacchiera dispersiva.

Siamo al quarto e ultimo carattere: il dialogo è testimoniale, in quanto è comportamentale e coerente, cioè per un verso si esprime anche con comportamenti perché il dialogo non è solo verbale e, per altro verso, chiede coerenza tra il dire e il fare. Già il vivere, l’ascoltare, il parlare e il cercare sono delle operazioni, ma qui il carattere operazionale è da vedere in riferimento a un coinvolgimento impegnativo su un piano non solo mentale, ma anche affettivo e sociale. Ecco il carattere di testimonianza che il dialogo comporta, e che coinvolge la persona nella sua totalità. Quando il dialogo non ha questo carattere esperienziale, è solo apparentemente dialogo, perché esso non può prescindere dalla vita e dalla storia, altrimenti è solo un pour parler, o, tutt’al più, uno strumento di tipo oratorio: più avvincente che convincente.

Il primo di questi quattro caratteri merita maggiore attenzione perché costituisce la condizione o il presupposto del dialogo, e perché l’ascolto dialogico è qualcosa di più che non il sentire e l’udire; ascoltare significa voler sentire, voler udire, si tratta cioè di un ascolto attivo, in quanto è un udire con attenzione che si articola, in uno stare in ascolto, in un tendere a sentire, un prestare orecchio. Ecco perché l’ascolto dialogico è insieme accettazione e accoglimento: è accettazione dell’altro per quello che è, e non per quello che vorremmo che fosse; è accettazione dell’altro che comporta immedesimazione nell’altro, per cui richiede empatia; ed è anche accoglienza nel senso di disponibilità all’altro: a capirlo, a starlo a sentire, per cui si ascolta quello che dice per comprenderlo, dove la comprensione non è di tipo concettuale, ma esistenziale.

Per concludere si potrebbe aggiungere che l’esercizio dell’ascolto dialogico è finalizzato per un verso alla rimozione dei pregiudizi e per altro verso alla promozione della comprensione. Per richiamare l’insegnamento di un classico come Plutarco di Cheronèa, potremmo dire che l’altro c’insegna ad ascoltare e ad ascoltarci, favorendo il conosci te stesso. Si tratta allora di concepire l’ascolto come un’arte, come un’arte è quella della parola; ma, se così è, occorre impararla, questa arte, occorre esercitarsi perché ci divenga abituale la capacità di ascoltare correttamente e di parlare correttamente.

È da aggiungere che bisogna essere all’ascolto soprattutto nei confronti dei senza voce, di coloro che parlano nel silenzio: ad essi occorre dare la parola; con essi occorre instaurare un dialogo che deve coinvolgere prima di tutto su un piano esistenziale, cioè di comunione a livello di persona nella sua interezza.

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z