Dopo la visita guidata, il pubblico ha assistito all’intervento del professor Vincenzo Caputo Barucchi (docente universitario), che ha approfondito il tema “Biodiversità animale delle Marche: una ricchezza da conoscere e tutelare”
Redazione
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Si è svolta l’iniziativa “Alla scoperta della Sentina - Perla nascosta di San Benedetto”, promossa dal Lions club San Benedetto del Tronto, con il patrocinio della Riserva naturale. L’evento ha richiamato un pubblico di soci e accompagnatori numeroso e attento, desideroso di conoscere più da vicino le ricchezze naturali e ambientali di un’area unica del territorio.
La serata ha preso avvio nel residence “Brezza di Mare”, dove i partecipanti si sono ritrovati per poi intraprendere una passeggiata guidata all’interno della Riserva, accompagnati da Albano Ferri (presidente dell’Associazione Sentina), che ha illustrato con competenza e passione le peculiarità dell’habitat, la varietà della fauna e il valore ecologico della zona.
<<La partecipazione a questo incontro dimostra quanto interesse desti il nostro territorio, nel momento in cui ci impegniamo a conoscerlo e farlo conoscere - ha detto il neo presidente del Lions club San Benedetto Giorgio Mataloni -, ed è insito nel “we serve” lionistico quello di organizzare esperienze come questa, perché essere Lions vuol dire vivere da Lions. Per noi è importante a maggior ragione quest’anno, in cui festeggiamo i cinquant’anni del club. La presenza di tanti amici Lions di altri club e del Past International Director, Steve Tremaroli, ci inorgoglisce e rafforza nello spirito lionistico>>.
Erano presenti, tra gli tanti esponenti dei club Lions, Steve Tremaroli, Past director internazionale Lions e rappresentante Lions clubs international presso Unicef New York, dello storico Melville Lions club di New York; Francesca Ramicone (ex governatrice del distretto 108 A); Sandro Coltrinari (presidente del Lions club Amandola Sibillini); Roberto Camaiani (presidente di zona); Roberto Accardi (presidente del Lions club Fermo-Porto San Giorgio e presidente della IV Circoscrizione del distretto 108 A dei Lions clubs).
Dopo la visita guidata, il pubblico ha assistito all’intervento del professor Vincenzo Caputo Barucchi (docente universitario), che ha approfondito il tema “Biodiversità animale delle Marche: una ricchezza da conoscere e tutelare”. Un contributo scientifico che ha evidenziato l’importanza della conservazione delle specie animali, il ruolo fondamentale delle aree protette come la Sentina per il futuro dell’ambiente e delle comunità locali, con una riflessione sull’evoluzione della fauna in relazione ai cambiamenti climatici, che caratterizzano da sempre il nostro pianeta.
La serata si è conclusa con un momento conviviale: una cena a buffet che ha favorito lo scambio di idee e riflessioni tra i presenti, in un clima cordiale e partecipato.
Con questa iniziativa, il Lions club San Benedetto, ha voluto ribadire il proprio impegno a favore della valorizzazione del territorio e della sensibilizzazione della cittadinanza sui temi ambientali, confermando la centralità della Riserva come patrimonio naturale da scoprire e difendere.
© Riproduzione riservata - L'Alba