Il calendario ha visto alternarsi docenti e professionisti di alto profilo, affiancati da tutor competenti, figure chiave per il coordinamento e il supporto costante ai partecipanti. I moduli hanno spaziato dall’utilizzo dell’IA in vari campi, alle visite aziendali, dal problem solving cooperativo con IA al team building, fino alla comunicazione interpersonale e alla gestione dello stress



Redazione

ASCOLI PICENO
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo il mondo del lavoro, della comunicazione e della società, il Lead The-AI Summer Camp 2025, promosso ad Ascoli da Ser Formazione, si è rivelato un laboratorio di idee, competenze, relazioni e crescita personale per 20 studenti delle scuole superiori provenienti dal territorio marchigiano. Il camp ha offerto 40 ore di attività gratuite tra formazione, orientamento e sperimentazione pratica. Un percorso pensato per studenti del secondo, terzo e quarto anno, con l’obiettivo di avvicinarli alle potenzialità dell’IA e prepararli alle sfide del futuro.

Il calendario ha visto alternarsi docenti e professionisti di alto profilo, affiancati da tutor competenti, figure chiave per il coordinamento e il supporto costante ai partecipanti. I moduli hanno spaziato dall’utilizzo dell’IA in vari campi, alle visite aziendali, dal problem solving cooperativo con IA al team building, fino alla comunicazione interpersonale e alla gestione dello stress.

Particolarmente apprezzati i laboratori pratici, realizzati presso l’Istituto "Fermi" di Ascoli, scuola riconosciuta come polo d’eccellenza e innovazione tecnologica. La struttura ha offerto ambienti e strumentazioni all’avanguardia, favorendo un apprendimento immersivo e stimolante.

Le sessioni dedicate alla consapevolezza tecnologica hanno stimolato riflessioni sull’impatto sociale dell’intelligenza artificiale. Tra i momenti più significativi, la passeggiata sui Monti Gemelli, guidata dal dottor Paride Travaglini, ha rappresentato un vero e proprio percorso di coaching all’aperto. 
Basato sulla metafora del viaggio, l’intervento ha toccato cinque coordinate fondamentali per la crescita personale: autostima, consapevolezza, team working, leadership, intelligenza artificiale, affiancato dalla guida ambientale Davide Peluzzi, che ha arricchito l’esperienza con spunti naturalistici e paesaggistici, favorendo un contatto diretto con il territorio.

Tra le visite aziendali, ha suscitato particolare interesse quella alla realtà Kairos di Monsampolo del Tronto, dove i ragazzi hanno potuto osservare come l’intelligenza artificiale venga utilizzata nella gestione dello spreco alimentare. Un esempio concreto di innovazione applicata alla sostenibilità e alla solidarietà, che ha stimolato riflessioni sul ruolo etico della tecnologia. 

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z