Guidò il Comune dal 1960 al 1962, numerose le riforme attuate durante il suo mandato



Redazione

SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Lunedì 10 giugno (ore 17.30), si svolgerà la cerimonia di intitolazione della pineta antistante l’area ex camping, sul lungomare Marconi, a Luigi Ciacciarelli (già sindaco di San Benedetto del Tronto dal 1960 al 1962).

Nato a Potenza Picena nel 1892 (ufficiale durante la prima guerra mondiale), si laureò in giurisprudenza nel 1920. Di professione funzionario di banca, fu attivo nella politica per il partito popolare. Con l’avvento del fascismo, fu perseguitato e oggetto di violenze fisiche. Perse anche il lavoro per la sua militanza politica.

Dopo la Liberazione, venne chiamato a far parte del Comitato comunale di Liberazione Nazionale e indicato dal Partito democratico cristiano quale assessore nella provvisoria giunta sambenedettese.

Ciacciarelli, eletto nel 1960 prima consigliere e poi sindaco durante un periodo difficile e burrascoso della vita politica locale, improntò il suo mandato alla moralizzazione della vita amministrativa e a un costante impegno per favorire l’occupazione. Si impegnò inoltre per la municipalizzazione dei più importanti servizi pubblici, intraprese le azioni propedeutiche alla redazione di un nuovo piano regolatore che ponesse fine alle speculazioni sulle aree fabbricabili e si adoperò per una revisione su base equa e giusta dei tributi locali. Il risultato più rilevante durante il mandato di Ciacciarelli, fu sicuramente quello di ottenere per la città, l’apertura di due importanti istituti scolastici, il liceo Ginnasio, che partì come sezione aggregata al liceo scientifico “Rosetti”, e l’Istituto professionale di Stato per l’industria e l’artigianato (Ipsia). Morì a Loreto nel 1980.

© Riproduzione riservata - L'Alba      

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z