L'associazione territoriale: "Importante semplificazione per il settore"



Redazione

ASCOLI PICENO
Nel Disegno di legge sulle semplificazioni è stata recepita la proposta di Cna Benessere e sanità, contenuta nell’annuale Osservatorio Cna sulla burocrazia, relativa all’introduzione della figura del responsabile tecnico temporaneo nei saloni di acconciatura e nei centri estetici.

La misura prevede che l’impresa possa indicare, per un periodo non superiore a trenta giorni prorogabili al massimo a novanta per comprovati motivi di salute, un responsabile tecnico temporaneo. Tale incarico può essere ricoperto da un dipendente, un familiare coadiuvante o un collaboratore in possesso della qualifica professionale con un’esperienza professionale non inferiore a tre anni.

Si tratta di un passo avanti concreto per garantire la continuità operativa delle imprese del settore, oggi penalizzate da una normativa troppo rigida che non prevede soluzioni in caso di imprevisti, costringendo spesso gli imprenditori a chiudere temporaneamente la propria attività con gravi perdite economiche.

La Cna di Ascoli, da sempre in prima linea sul fronte semplificazione, esprime apprezzamento per una decisione volta a ridurre il peso della burocrazia su artigiani e piccole imprese del territorio, sebbene la decisione di procedere attraverso lo strumento del Disegno di legge non garantisca la necessaria rapidità al provvedimento, per il quale si auspica una celere approvazione dal parlamento.

Come anticipato, la proposta Cna rientra tra quelle avanzate dall’Osservatorio sulla burocrazia redatto dall’Ufficio relazioni istituzionali, che ogni anno mette a disposizione delle istituzioni una serie di proposte concrete, a costo zero, per rendere più semplice il rapporto tra imprese e pubblica amministrazione.

Relativamente al settore del benessere, l’Osservatorio si fa portavoce di altri importanti interventi, tra cui l’introduzione della Scia come titolo abilitativo unico nazionale per tatuaggi e piercing, l’armonizzazione tra percorsi IefP e leggi di settore per migliorare la qualità formativa e supportare l’occupazione giovanile, riformare l’affitto di poltrona e cabina con maggiore flessibilità ed escludere il settore benessere dal Rentri. Si tratta di misure senza impatto per le casse pubbliche, ma con benefici tangibili per imprese, lavoratori e pubblica amministrazione.

«Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto, frutto di un grande lavoro di squadra, condotto con impegno e con un’interlocuzione costante e proficua con le imprese - dice Laura De Simone, presidente Cna Benessere e sanità Ascoli -. Continueremo a lavorare con determinazione, affinché l’intero impianto normativo del settore venga aggiornato e reso più moderno e funzionale, nell’interesse delle imprese e dei professionisti». 

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z