Il bando mira a sostenere progetti di recupero edilizio, digitalizzazione, sviluppo d’impresa e turismo sostenibile nei borghi selezionati
Redazione
TURISMO
Un’opportunità storica per le Pmi turistiche dei borghi marchigiani. La Regione Marche ha attivato un importante intervento di sostegno finanziario nell’ambito del Programma Fesr 2021/2027, con l’obiettivo di rivitalizzare e valorizzare i piccoli centri storici e le aree interne della regione.
L’intervento 1.3.3.6: incentivi per sistemi integrati di accoglienza
La misura, inserita nella strategia della Legge regionale n. 29/2021, si propone di creare sistemi di accoglienza innovativi e sostenibili, coinvolgendo imprese turistiche, enti pubblici e privati. Con una dotazione di 7 milioni di euro, il bando mira a sostenere progetti di recupero edilizio, digitalizzazione, sviluppo d’impresa e turismo sostenibile nei borghi selezionati.
I borghi coinvolti e le opportunità
La Regione ha individuato 382 borghi storici distribuiti tra le province di Macerata (108), Ascoli (93), Pesaro - Urbino (84), Ancona (63) e Fermo (34). Di questi, 129 sono ammessi al bando “Borgo accogliente”, che rappresenta un’occasione concreta per dare nuova vita a territori ricchi di patrimonio culturale e paesaggistico, spesso penalizzati da infrastrutture carenti e spopolamento.
Obiettivi e finalità del bando
L’iniziativa punta a creare un sistema turistico sostenibile e integrato, attraverso:
- il recupero di strutture ricettive tradizionali e l’attivazione di alberghi diffusi;
- l’introduzione di servizi innovativi legati al turismo esperienziale, lento e digitale;
- la valorizzazione del saper fare artigiano, delle filiere corte agroalimentari e del commercio di prossimità.
L’approccio mira a rigenerare il tessuto socioeconomico dei piccoli centri storici, rafforzando il senso di comunità e promuovendo un turismo che rispetti l’ambiente e le identità locali.
Chi può partecipare
Il bando è rivolto a:
- micro, piccole e medie imprese turistiche, anche in forma aggregata (reti, consorzi, Ati, Ats);
- soggetti operanti nei borghi inclusi nell’elenco regionale, con priorità per quelli già selezionati come “Borgo accogliente”;
- attività economiche nei settori di trasporto, alloggio, ristorazione, servizi di noleggio, agenzie di viaggio, formazione turistica, attività sportive e servizi per la persona.
Contributi e spese ammissibili
Il sostegno è a fondo perduto e copre il 50% delle spese ammissibili, con un massimo di:
100.000 euro per progetti presentati da imprese singole (spesa minima 40.000 euro);
300.000 euro per progetti in forma aggregata (spesa minima 120.000 euro).
Le spese finanziabili includono interventi edilizi, acquisto di attrezzature e arredi, consulenze, attività di promozione e personale. Le spese devono essere sostenute a partire dal 1° giugno 2024, e il progetto deve concludersi entro 18 mesi, con possibilità di proroga di 3 mesi.
Valore aggiunto: turismo, comunità e identità
Il bando è costruito per premiare le iniziative che valorizzano l’identità locale, integrando tradizione e innovazione. I progetti devono contribuire a:
- rafforzare il senso di comunità e l’inclusione sociale;
- incrementare l’offerta turistica attraverso prodotti esperienziali autentici;
- sostenere la sostenibilità ambientale, l’accessibilità e la destagionalizzazione.
Con questo intervento, la Regione Marche non si limita a sostenere le imprese, ma investe in un modello di turismo rigenerativo che valorizza le comunità locali, innalza la qualità della vita e promuove il patrimonio culturale. È un’opportunità strategica per chi crede nei borghi come motore di sviluppo e nel turismo come leva per trasformare identità territoriali in valore economico.
Se desiderate approfondire e ricevere consulenza gratuita su prefattibilità contattate Fideas srl: tel. 0736/880843, email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), website: (www.fideas.it).
Elenco "Borghi accoglienti"
Ancona
Agugliano, Ancona, Corinaldo, Cupramontana, Fabriano, Filottrano, Genga, Loreto, Maiolati Spontini, Mergo, Monte San Vito, Montecarotto, Numana, Ostra, Poggio San Marcello, Polverigi, Santa Maria Nuova, Serra San Quirico e Staffolo.
Ascoli Piceno
Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Carassai, Castignano, Castorano, Comunanza, Cossignano, Cupra Marittima, Force, Grottammare, Maltignano, Montalto delle Marche, Montedinove, Montemonaco, Monsampolo del Tronto, Montefiore dell’Aso, Monteprandone, Offida, Ripatransone, Rotella e Venarotta.
Fermo
Altidona, Amandola, Belmonte Piceno, Falerone, Fermo, Magliano di Tenna, Massignano, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Rinaldo, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montefalcone Appennino, Montefortino, Montegiorgio, Monterubbiano, Montelparo, Montottone, Moresco, Ortezzano, Penna San Giovanni, Petritoli, Rapagnano, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo e Torre San Patrizio.
Macerata
Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Monte San Martino, Montecassiano, Montelupone, Montefano, Pollenza, Potenza Picena, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Serrapetrona, Treia, Urbisaglia e Valfornace.
Pesaro e Urbino
Acqualagna, Belforte all’Isauro, Bolognola, Borgo Pace, Cantiano, Cartoceto, Colli al Metauro, Fano, Frontino, Frontone, Gabicce Mare, Gradara, Isola del Piano, Macerata Feltria, Mombaroccio, Mondavio, Mondolfo, Monte Porzio, Pergola, Pesaro, Piandimeleto, Piobbico, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Sant’Angelo in Vado, Sant’Ippolito e Sassocorvaro Auditore.
© Riproduzione riservata - L'Alba