Attraverso dipartimento delle politiche sociali, lavoro, istruzione e formazione della Regione Marche, il percorso formativo Ifts, benché rilasci un titolo prestigioso di “Specializzazione tecnica superiore”, sarà completamente gratuito e si terrà a Porto d’Ascoli, in zona Agraria, nelle modernissime postazioni di lavoro per cuochi di AstraChef in via Val Nerina, 31
Redazione
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
L’Istituto Roi di Porto D’Ascoli si è aggiudicato anche per l’anno 2025, il bando Ifts (Istruzione e formazione tecnica superiore) della Regione Marche sulle “Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e trasformazione agroalimentari con produzioni tipiche del territorio e della tradizione”.
Questa importante vittoria, ottenuta con il punteggio di 97/100 nella graduatoria regionale, fa seguito a quella del 2024 del corso Ifts “Digital export manager”, che tra pochi mesi consegnerà i diplomi di specializzazione tecnica superiore ai numerosi corsisti che stanno concludendo il percorso didattico e che si apprestano agli esami finali. A dare fiducia al progetto formativo di Elisabetta Marcelli (titolare del Roi), sono i numerosi e prestigiosi partner costituitisi in azienda temporanea di scopo come l’Università Politecnica delle Marche, l’Istituto Agrario di istruzione superiore “Celso Ulpiani” di Ascoli, l’Istituto di istruzione superiore “Fazzini-Mercantini” di Grottammare, la Cna Picena, l’ente Vivi la Formazione del gruppo Cesco e l’ente di formazione di Confagricoltura “Erapra”.
Inoltre, numerose e prestigiose imprese del territorio hanno aderito, confermando ufficialmente il loro appoggio all’Ats. In primis l’azienda speciale della Camera di Commercio della Regione Marche Linfa, capitanata dal presidente Simone Mariani, sempre molto sensibile e attivo nel supportare l’alta formazione nel nostro territorio, il Centro agroalimentare e molte altre imprese a carattere nazionale e internazionale, che si occupano della trasformazione dei prodotti agroalimentari. Grande soddisfazione dell’amministratore del Roi, Fulvio Silvestri: «In questi anni il nostro istituto sta portando avanti numerose attività di formazione superiore, in particolare questo percorso formativo sarà davvero entusiasmante in quanto sono stati coinvolti soltanto docenti di alta qualifica che potranno realmente trasferire importanti competenze ai giovani che operano in questo settore così rappresentativo e importante per il nostro territorio di appartenenza. Vorrei ringraziare di cuore tutti coloro che hanno preso parte all’ambizioso progetto, in particolare il rettore Gian Luca Gregori, il presidente dell’Azienda speciale Linfa, oltre che amministratore delegato della prestigiosa Sabelli, Simone Mariani, le dirigenti degli Istituti superiori Rosanna Moretti e Sabrina Vallesi, e il presidente di Cna Picena Arianna Trillini, che ha dimostrato ancora una volta il proprio focus per la crescita in termini di competenze del comparto agroalimentare nel territorio, così da avere personale specializzato formato proprio per agire all’interno dei processi di trasformazione agroalimentare, fattori alla base di una crescita economica importante».
Grazie al dipartimento delle politiche sociali, lavoro, istruzione e formazione della Regione Marche, il percorso formativo Ifts, benché rilasci un titolo prestigioso di “Specializzazione tecnica superiore”, sarà completamente gratuito e si terrà a Porto d’Ascoli, in zona Agraria, nelle modernissime postazioni di lavoro per cuochi di AstraChef in via Val Nerina, 31.
Per chiunque voglia candidarsi può farlo direttamente online al link (www.agroalimentare.istitutoroi.it).
© Riproduzione riservata - L'Alba