Legambiente propone una giornata all’aria aperta facendo anche un gesto di alto valore civico
Redazione
SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Domenica 13 ottobre, torna l’iniziativa “Passeggia - Osserva - Raccogli” all’interno della Riserva naturale Sentina organizzata dal Circolo Legambiente “Lu Cucale” di San Benedetto del Tronto. L’appuntamento è per le ore 9 all’ingresso nord della Sentina (vedi punto georeferenziato https://maps.app.goo.gl/MVTBkmzxVrwbCGDQ9).
Da lì, accompagnati dai volontari dell’organizzazione ambientalista, i partecipanti raggiungeranno i sentieri e il litorale.
Il progetto, che è nato nel 2019, viene ogni anno riproposto con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza alla prevenzione, riduzione e raccolta dei rifiuti inorganici lungo i corsi d’acqua, nel mare e lungo le spiagge. L’invito a partecipare è rivolto a quanti hanno il piacere di fare una bella passeggiata domenicale, osservando le diverse attrazioni naturalistiche della Riserva ma, al contempo, desiderano mettersi a disposizione raccogliendo rifiuti (carta, plastica e ferro), spesso abbandonati o spiaggiati.
Si ricorda che l’iniziativa tende a stimolare i frequentatori dell’area protetta a fare la raccolta anche durante le loro visite “spontanee”: a tal fine, si segnala che ci sono punti specifici dell’area dove sono state posizionati cassonetti per depositare i rifiuti raccolti e apposita cartellonistica che sensibilizzi i fruitori alla raccolta di rifiuti.
Inoltre, presso i capanni per il birdwatching e lungo alcuni sentieri, sono stati posizionati cestini per i piccoli rifiuti.
<<L’iniziativa proposta mira a incentivare e facilitare comportamenti virtuosi da parte dei fruitori della Riserva - dice il presidente del comitato d’indirizzo della Sentina Claudio Voltattorni -, e prende spunto dalle numerose attività promosse da varie associazioni e da semplici volontari negli ultimi anni. Confidiamo che questa iniziativa di coinvolgimento attivo dei cittadini possa incrementare ancora di più la qualità ambientale della Sentina e preservare questo prezioso lembo del nostro territorio>>.
© Riproduzione riservata - L'Alba