Nella mostra, che celebra l'Astrattismo Magico di cui il maestro Difilippo, 33 anni fa, fu il fondatore ed autore del manifesto a Brema in Germania, oltre alle opere che caratterizzarono quella sua esperienza, saranno esposte anche opere che a partire dalla fine del 2003, lo hanno condotto verso un'evoluzione caratterizzata dalla predilezione per l’esperienza plastica della materia



Redazione

SAN BENEDETTO DEL TRONTO
Il 28esimo Festival dell'Arte sul Mare avrà come titolo “Astrazioni” e inizierà l'8 giugno (ore 17), con una conferenza alla Palazzina Azzurra sull'Astrattismo, alla quale seguirà l'inaugurazione della mostra "Domenico Difilippo, Astrattismo Magico 33 anni dopo", a cura di Andrea Viozzi.

Nella mostra, che celebra l'Astrattismo Magico di cui il maestro Difilippo, 33 anni fa, fu il fondatore ed autore del manifesto a Brema in Germania, oltre alle opere che caratterizzarono quella sua esperienza, saranno esposte anche opere che a partire dalla fine del 2003, lo hanno condotto verso un'evoluzione del suo Astrattismo Magico, caratterizzata dalla predilezione per l’esperienza plastica della materia. La mostra si concluderà il 30 giugno.

La sezione “Scultura Viva” si svolgerà dal 9 al 15 giugno nel secondo tratto del molo sud e vedrà all'opera il belga Jorg Van Daele, il turco Abdulkadir Hocaoğlu, la coreana Yunmi Lee, l'inglese Michela Tabaton-Osbourne, l'italiano Adriano Ciarla e come sempre lo scultore Giuseppe Straccia, autore tra l'altro del bellissimo Presepe situato tra il secondo ed il terzo tratto.

La sezione “Pittura Viva” che si svolgerà negli stessi giorni, quest'anno, oltre ad interessare come sempre il terzo tratto del molo sud, per la prima volta si estenderà fino al Mercato ittico comunale. Al molo sud lavoreranno l'olandese Désirée Salman e la sambenedettese Katia Minervini che realizzeranno due murali. Un terzo murale verrà realizzato dagli “outsider artists” del Centro Diurno “I colori della mente” di San Benedetto del Tronto, che è una struttura del Dipartimento di Salute mentale dell'Ast 5 ed è l'ospite della sezione “Pittura Viva”. Loro realizzeranno un murale a più mani con il coordinamento degli artisti volontari locali del gruppo “Il dititto di volare”.

Al Mercato ittico invece, sempre negli stessi giorni, l'artista sambenedettese, William Merlini, meglio conosciuto come William Kaine, in collaborazione con l'Assessorato alle Attivita' produttive e alle Politiche del Mare, realizzerà un grande murale di 30 metri quadrati in prossimita' dell'ingresso Est, dove lo stesso artista, ha gia' quasi terminato la realizzazione di altri due murali più piccoli, che saranno pronti per l'inizio del Festival.

Inoltre, come ogni anno da tredici, al molo sud, a metà della settimana artistica, si terrà l'apprezzatissima “Serata Jazz”, che si svolgerà gratuitamente, mercoledi 12 giugno alle 21,30, in corrispondenza del monumento al Gabbiano Jonathan.

Le sezioni “Scultura Viva” e “Pittura Viva” del 28º Festival dell'Arte sul Mare si concluderanno sabato 15 giugno e lo stesso giorno, alle ore 18,30 si terrà la cerimonia di chiusura, durante la quale gli artisti presenteranno le opere realizzate che andranno ad aggiungersi alle 194 sculture e 27 murali gia' presenti nel Mam, il Museo d'Arte sul Mare della città.

La realizzazione del Festival, curato dal 1996 dall'Associazione culturale “l'altrArte” nelle persone del Presidente Piernicola Cocchiaro, che ne è direttore artistico ed organizzativo e del Vicepresidente Fabrizio Mariani, che ne cura l'immagine grafica, è stata resa possibile come ogni anno, grazie al contributo dell'Amministrazione comunale ed alla collaborazione dell'Assessorato alla Cultura, del Servizio Manutenzione dell'Assessorato ai Lavori Pubblici e dei due sponsor storici del Festival: la ditta Elettropneumatica dei fratelli Ottaviani e l'Associazione Albergatori “Riviera delle Palme”, che da 27 anni offrono gratuitamente l'assistenza tecnica la prima e l'ospitalità la seconda, agli artisti partecipanti alla manifestazione.

In aggiunta ad essi, vanno ricordati La Fondazione Carisap, La Nuova Assoedil, la Superneon il Circolo Nautico Sambenedettese, la Morganti Service, Tuttocolori e la 2D Evo Tecnology.

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z