L'Università statale della Moldova al centro del dialogo su turismo intelligente e sostenibile



Redazione

CHISINAU
Ieri, mercoledì 29 ottobre, nell’ambito della settimana di lavori dedicata allo sviluppo del turismo in Moldova, l’Università statale della Repubblica (Usm) è diventata il fulcro dei dibattiti internazionali sul futuro del turismo intelligente e sostenibile, ospitando il “Forum internazionale del turismo” sul tema “Turismo intelligente e sostenibile: innovazione, investimenti e cooperazione internazionale”.

L’evento ha riunito decine di esperti, rettori, professori, ricercatori, imprenditori e rappresentanti delle autorità pubbliche provenienti da Moldova, Italia, Albania, Kosovo, Grecia, Bulgaria e Turchia, offrendo una piattaforma di confronto aperta e costruttiva. Il forum è stato organizzato dall’Università statale della Moldavia (Usm) in collaborazione con Iarc–Unicart di Tirana (Albania) e con l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”.

Una cerimonia di apertura di alto profilo

L’apertura dei lavori, curata con grande professionalità dalla Professoressa Natalia Antoci, ha visto gli interventi del professor Igor Șarov (rettore dell’Usm), che ha sottolineato l’importanza della formazione moderna e delle partnership internazionali nello sviluppo del settore turistico, e della docente Maria Hămuraru (preside della facoltà di Scienze economiche).

Tra gli ospiti d’onore, il vicepremier e ministro delle infrastrutture e dello sviluppo regionale Vladimir Bolea, e il console onorario della Repubblica di Moldova in Italia, H.C. Roberto Galanti, che ha rimarcato il valore della cooperazione internazionale nel settore turistico.

In collegamento diretto sono giunti anche i saluti dei partner internazionali: la docente Iris Cekani (IARC–UNICART, Albania), la professoressa Maria De Angelis (Università di Bari “Aldo Moro”), e Armend Berisha (Universum University College, Kosovo). Tutti hanno ribadito la necessità di rafforzare la mobilità accademica e di promuovere collaborazioni interdisciplinari per la formazione delle nuove generazioni di professionisti del turismo.

Le sessioni tematiche: cultura, economia e innovazione

La prima sessione ha esplorato la dimensione culturale ed economica del turismo sostenibile, con interventi di Sua Eccellenza Armando Pascale, in rappresentanza dell’ambasciata d’Italia, a Chișinău, e di Massimo Radaelli (presidente della Camera di commercio Italiana in Moldova), che hanno evidenziato il potenziale della cooperazione bilaterale nella promozione del turismo culturale e gastronomico.

I contributi accademici dei professori Francesco Favia (Unicart), Maria Calasso e Gaetano A. Vivaldi (Università di Bari “Aldo Moro”), hanno offerto prospettive innovative sui programmi di formazione nel turismo gastronomico, mentre il dottor Paolo Snidero (Consulmarc Sviluppo, Bruxelles) ha presentato le opportunità del progetto europeo Int-Coop.

Particolarmente apprezzato l’intervento conclusivo della dottoressa Ludmila Posiletcaia (Iarc–Unicart), dal titolo “A success story”, dedicato al turismo delle radici e al ruolo della diaspora come ponte tra culture e opportunità di sviluppo.

Innovazione e digitalizzazione al centro del dibattito

Il secondo panel ha affrontato il tema dell’innovazione e della digitalizzazione del turismo, con la partecipazione di rappresentanti di Antrim, del Cluster turistico “Via Cahul” e dell’accademia di Studi economici della Moldova. Gli esperti hanno illustrato come la tecnologia possa contribuire a rafforzare l’immagine del Paese sulla mappa turistica europea, favorendo la competitività e la sostenibilità del settore.

Il progetto Intersmarts: una rete per il futuro del turismo

Il panel finale è stato dedicato al progetto internazionale Intersmarts, focalizzato su innovazione e cooperazione transfrontaliera nel turismo. Gli interventi di esperti provenienti da Bulgaria, Grecia, Turchia e Moldova, tra cui Veronica Bulat (direttrice del Dipartimento di economia, marketing e turismo dell’Usm), hanno presentato i risultati della piattaforma digitale Intersmarts e i modelli di mentoring rivolti ai giovani innovatori del settore.

La giornata si è conclusa con un’attività interattiva dedicata all’espansione della rete Intersmarts, in cui i partecipanti hanno condiviso buone pratiche e delineato nuove proposte di collaborazione internazionale.

Un impegno condiviso per un turismo sostenibile e intelligente

Il Forum internazionale del turismo presso l’Università statale della Moldova, ha confermato la centralità del dialogo accademico e istituzionale nel promuovere un turismo capace di coniugare innovazione, sostenibilità e cooperazione internazionale.
Un evento che ha rafforzato il ruolo della Moldova come crocevia di idee, competenze e opportunità, proiettando il Paese verso un futuro turistico più intelligente, inclusivo e sostenibile.

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z