Un'analisi sulla distribuzione degli enti di formazione accreditati e il loro impatto sul mercato del lavoro nelle Marche, con focus sul nuovo bando di formazione continua



Redazione

OFFIDA
La Regione Marche si distingue nel panorama nazionale per il n

umero di enti accreditati rispetto alla popolazione residente. Con 471 enti di formazione riconosciuti per 1,5 milioni di abitanti, le Marche registrano una densità di 31,14 enti ogni 100.000 abitanti, posizionandosi tra le regioni italiane con la più alta offerta formativa accreditata, superata solo dalla Sicilia (38,79 enti ogni 100.000 abitanti).

Marche sopra la media nazionale

Secondo i dati dell’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche), le Marche si collocano in una fascia superiore alla media italiana per numero di enti accreditati rispetto alla popolazione. Mentre alcune regioni come l’Emilia-Romagna e il Veneto (8,34 enti per 100.000 abitanti) sembrano puntare su un sistema più centralizzato e qualitativo, le Marche, invece, si contraddistinguono per una maggiore capillarità dell’offerta formativa.

Distribuzione provinciale degli enti accreditati

Analizzando il numero degli enti e delle sedi formative accreditate nelle cinque province marchigiane, emerge che Ancona detiene il primato con il 33%, seguita da Ascoli, Macerata e Pesaro Urbino, ciascuna intorno al 20%, mentre Fermo chiude con meno del 10%. Tuttavia, la situazione cambia se si considera il rapporto tra enti accreditati e popolazione: la provincia di Ascoli presenta il più alto rapporto di enti accreditati per 100.000 abitanti (41,52), seguita da Ancona (30,10).

Dall’analisi dei dati regionali emerge che la formazione superiore (83% degli enti accreditati) e la formazione continua (90% degli enti) sono le aree di maggiore sviluppo, mentre l’obbligo formativo è meno diffuso, coinvolgendo solo il 39% degli enti accreditati.

Il nuovo bando per la formazione continua: un'opportunità per le imprese

Un aspetto fondamentale che rafforza ulteriormente il ruolo della formazione nelle Marche è il nuovo bando pubblico per la presentazione di progetti relativi ad azioni di formazione continua, finanziato dal Fondo di rotazione - accordo per la coesione 2021/2027. L'avviso mira a promuovere l’apprendimento permanente e il miglioramento delle competenze dei lavoratori occupati, con una dotazione complessiva di 4.364.160,45 euro, suddivisa tra il 2025 e il 2027.

I finanziamenti saranno destinati a corsi di riqualificazione professionale per dipendenti, imprenditori e professionisti con sede operativa nelle Marche, con particolare attenzione a settori strategici come:

- innovazione digitale e transizione tecnologica;
- efficienza dei processi produttivi;
- sviluppo dell’internazionalizzazione;
- tutela ambientale;
- passaggio generazionale nelle imprese.

I progetti potranno essere presentati in diverse modalità, con contributi che vanno da 20.000 a 100.000 euro per ciascuna proposta, e verranno valutati con una procedura Just in Time, garantendo tempi di risposta più rapidi alle richieste di finanziamento.
Se da un lato la Regione Marche si distingue per la quantità di enti accreditati, dall’altro emerge l’esigenza di garantire un elevato standard qualitativo dei percorsi formativi. Per questo motivo, diventa fondamentale investire anche nella formazione e aggiornamento del personale impiegato nelle strutture formative accreditate.
In questa direzione si inserisce il ruolo di Smarteam, che offre percorsi di formazione specifici per migliorare la professionalità degli operatori della formazione, proponendo il corso “Progettazione di interventi formativi”, con la durata di 120 ore (di cui 60 in Fad) mirato a potenziare le competenze di chi è responsabile della creazione e gestione di percorsi formativi, innovando metodologie e strumenti anche utilizzando le tecnologie digitali e l’intelligenza artificiale.
L’obiettivo è garantire che l’ampia rete di enti accreditati nelle Marche possa offrire non solo una vasta gamma di corsi, ma anche percorsi di alta qualità, capaci di rispondere alle reali esigenze di occupabilità dei lavoratori e delle imprese locali.

Corso gratuito, iscrizioni entro il 30 aprile 2025 inviando email a (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z