Il primo si svolgerà domani, martedì 6 maggio (ore 21.15), con il saluto di Gianpiero Palmieri (vescovo delle diocesi di Ascoli e San Benedetto)



Redazione

ASCOLI PICENO
Programmati dal Gris (Gruppo di ricerca e informazione socio-religiosa), tre incontri di formazione online.
Il primo si svolgerà domani, martedì 6 maggio (ore 21.15), con il saluto di Gianpiero Palmieri (vescovo delle diocesi di Ascoli e San Benedetto).
L’incontro sarà tenuto da Francesco Mangani (sacerdote, docente di Mariologia alla scuola di formazione teologica, cappellano dell’ospedale Mazzoni di Ascoli, scrittore e operatore culturale).

“La lode delle creature: la spiritualità di San Francesco e le distorsioni new age”, è il titolo della relazione.
L’intervento verrà diviso in tre parti. Nella prima verranno illustrate brevemente le caratteristiche del New Age, mettendo in risalto le divergenze sostanziali con la teologia cattolica. Nella seconda parte verrà approfondito “Il cantico delle creature", confutando ogni interpretazione che ne è stata fatta dalla New Age. Nell’ultima e terza parte si approfondiranno alcuni luoghi comuni sulla figura di San Francesco, cercando di smentirli alla luce degli stessi scritti di Francesco e del magistero dell'amato Papa Francesco.
L’incontro sarà moderato da Giancarla Perotti che insieme al marito, il diacono Antonio Barra, sono i referenti del Gris diocesano.

Ma che cos’è il Gris?
Il Gruppo di ricerca e informazione socio-religiosa, denominato fino all'anno 2001 “Gruppo di ricerca e di informazione sulle sette”, è un'associazione privata di cattolici, culturale e religiosa, senza scopo di lucro, costituitasi ufficialmente l'8 febbraio 1987, a livello nazionale, con sede nazionale, a Bologna, e presente in quasi tutte le diocesi italiane.

Lo statuto è stato approvato il 25 settembre 1990 dalla Conferenza episcopale italiana (Cei).
<<Oltre all’impegno per la ricerca dei movimenti religiosi alternativi, i membri della nostra associazione - afferma la docente Giancarla Perotti - svolgono un servizio pastorale, che consiste nell’annunciare il Vangelo a chi ne fa richiesta e soprattutto approfondire, con lo studio e la ricerca, la fede cattolica e altre fedi. Purtroppo oggi molte persone hanno una doppia appartenenza religiosa senza rendersene conto>>.

Aiutare quanti vivono una situazione problematica o di disagio causata dall'attività di aggregazioni o singole persone che operano in ambito religioso, parareligioso, spiritualista o magico, è una tra le più importanti finalità del Gris.
L’equipe diocesana è al servizio di tutte le persone credenti, atee o appartenenti ad altre fedi per un dialogo rispettoso e proficuo, ogni giovedì dalle ore 16 alle 17.30 nel centro di ascolto Gris, in via Pizzi, 25, a San Benedetto.

Altre informazioni: (https://www.ancoraonline.it/2022/04/11/diocesi-giancarla-antonio-fondatori-g-r-s-importante-lascolto-delle-persone-dialogo-quelle-ricerca-dio/).

Il link per collegarsi si può chiedere al seguente indirizzo email: (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

© Riproduzione riservata - L'Alba

L'Alba

Il quotidiano "L'Alba" nasce con l'intento di informare correttamente i propri lettori, sulla cronaca nera, giudiziaria, le aree colpite dal sisma, l'approfondimento politico, la cultura e lo sport.
Un giornale online che dovrà mettere in evidenza le problematiche dei territori del centro Italia, ma con un'ampia visione rivolta anche alle notizie principali di carattere nazionale ed internazionale.

Contattaci

Indirizzo

Simone Corradetti
Viale Martiri della Resistenza, 167
63073 Offida (AP)
simonecorradetti87@hotmail.com
Iscrizione Registro Stampa
Tribunale di Ascoli PIceno n° 548
Partita IVA 02465530448
CF CRRSMN87R07H769Z