La Fenco svolge un ruolo di primaria importanza nel promuovere il dialogo interculturale e la collaborazione economica, culturale e sociale tra le nazioni. Essa funge da interlocutore autorevole presso istituzioni italiane e internazionali - dal parlamento ai ministeri, dall’Onu alle università e Camere di commercio - e opera attraverso commissioni di lavoro dedicate ai settori giuridico, culturale, sociale ed economico



Redazione

DIPLOMAZIA
La Federazione nazionale dei diplomatici e consoli esteri in Italia (Fenco) rappresenta uno dei principali organismi di raccordo tra il corpo diplomatico estero e le istituzioni italiane. Accreditata e riconosciuta dal ministero degli Affari Esteri, la Federazione riunisce ambasciatori, consoli e rappresentanti diplomatici dei Paesi esteri operanti in Italia, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della diplomazia come strumento di pace, cooperazione e sviluppo condiviso.

La Fenco svolge un ruolo di primaria importanza nel promuovere il dialogo interculturale e la collaborazione economica, culturale e sociale tra le nazioni. Essa funge da interlocutore autorevole presso istituzioni italiane e internazionali - dal parlamento ai ministeri, dall’Onu alle università e Camere di commercio - e opera attraverso commissioni di lavoro dedicate ai settori giuridico, culturale, sociale ed economico.
Tra le sue attività figurano convegni, iniziative di cooperazione e pubblicazioni che contribuiscono alla costruzione di relazioni internazionali solide e durature. La Federazione rappresenta, dunque, un punto di riferimento operativo per la conoscenza e la valorizzazione delle esigenze dei diversi Paesi presenti in Italia, grazie anche all’impegno dei consoli onorari, che ne sono parte integrante.

In questo contesto, si inserisce la recente elezione di Roberto Galanti (console onorario della Repubblica di Moldova per le regioni Marche e Abruzzo), a consigliere nazionale della Fenco.
La nomina è avvenuta durante l’assemblea nazionale della Federazione, svoltasi nei giorni scorsi, che ha visto anche l’elezione a presidente dell’ambasciatore Luigi Mattiolo (già rappresentante diplomatico dell’Italia in Israele, Turchia e Germania).

Galanti, riconfermato nel suo incarico consolare fino al 2027 e già presidente del distretto Fenco per Marche, Umbria e Abruzzo, è da anni una figura di riferimento nella diplomazia territoriale.
Il console onorario sottolinea <<la volontà di condividere e portare avanti progettualità utili sia per la Federazione sia per la Moldova e i territori che rappresenta. La partecipazione al Consiglio nazionale della Fenco rappresenta una posizione strategica e di grande responsabilità>>.

© Riproduzione riservata - L'Alba