In un contesto economico che richiede strumenti concreti per favorire l’innovazione, la competitività e l’inclusione lavorativa, l’evento intende offrire una panoramica dettagliata delle principali misure disponibili, accompagnata da indicazioni pratiche su come accedervi
Redazione
FORMAZIONE
Giovedì 25 settembre (ore 16), nell’aula formazione del Cit di Villa Sant’Antonio (gentilmente concessa da Pmia Autotrasporto Unilavoro Pmi), si terrà un importante evento informativo gratuito rivolto a imprenditori, aspiranti tali, professionisti e operatori del territorio. Al centro dell’incontro, le agevolazioni previste per il 2025 dedicate alla nascita e allo sviluppo delle imprese, con un focus sulle scadenze imminenti e sulle opportunità da cogliere.
Un’occasione per orientarsi tra i bandi e costruire il futuro
In un contesto economico che richiede strumenti concreti per favorire l’innovazione, la competitività e l’inclusione lavorativa, l’evento intende offrire una panoramica dettagliata delle principali misure disponibili, accompagnata da indicazioni pratiche su come accedervi.
Durante l’incontro, verranno analizzati diversi ambiti di intervento: ricerca industriale e ingegnerizzazione. Saranno illustrate le iniziative a sostegno della ricerca e dell’innovazione tecnologica, con particolare attenzione al trasferimento tecnologico. I bandi in scadenza sono fissati per il 1° e il 22 dicembre 2025.
Cooperative: si approfondiranno le agevolazioni specifiche rivolte alle cooperative, analizzando modalità di accesso e vantaggi fiscali. Due le scadenze da segnare in agenda: 2 ottobre e 30 novembre 2025.
Creazione d’Impresa: per chi desidera avviare una nuova attività, sarà proposta una panoramica delle agevolazioni attive, con termine per la presentazione delle domande fissato al 31 ottobre 2025.
Borse lavoro e di ricerca: spazio anche ai programmi di sostegno all’inserimento lavorativo, destinati soprattutto a giovani e disoccupati, con scadenza il 31 ottobre 2025.
Formazione: saranno presentate le misure dedicate alla formazione continua di imprenditori e lavoratori, con agevolazioni in scadenza al 30 novembre 2025.
Industria 4.0 e 5.0: si parlerà delle novità sui crediti d’imposta per l’adozione di nuove tecnologie e per la digitalizzazione dei processi produttivi.
Marchi, Brevetti e Disegni: verranno fornite anticipazioni sui bandi in arrivo dedicati alla tutela della proprietà intellettuale, fondamentale per le imprese innovative.
Zona economica speciale (Zes): si analizzeranno le agevolazioni fiscali e amministrative previste per le imprese che operano nelle aree Zes, con bandi in fase di pubblicazione.
Deindustrializzazione: saranno infine illustrate le misure straordinarie a sostegno delle imprese manifatturiere nell’area industriale del Piceno Consind, con incentivi in arrivo.
Un evento promosso da professionisti del territorio
L’iniziativa è promossa da Fideas Srl di Offida e Smarteam società cooperativa di San Benedetto del Tronto, da anni attive nel supporto alla progettazione e allo sviluppo imprenditoriale.
I relatori dell’evento saranno Alessandra Marcozzi, Giuliano Bartolomei, Roberto Senesi e Vincenzina Beatrice Martella, figure professionali di riferimento nel panorama della consulenza e dell’innovazione per le imprese locali.
Un invito a partecipare
L’evento rappresenta un’opportunità unica per informarsi, confrontarsi e porre le basi per nuovi percorsi imprenditoriali. Partecipare significa investire tempo nella crescita, cogliendo occasioni concrete di finanziamento, innovazione e rilancio.
La partecipazione è gratuita. Per motivi organizzativi si consiglia di confermare la presenza entro il 23 settembre.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), oppure ai numeri di telefoni (Fideas 0736/880843 - Smarteam 351/8920860).
© Riproduzione riservata - L'Alba