Il 25 aprile, è un momento di riflessione per ricordare ai giovani di oggi il sacrificio dei giovani di ieri



Redazione

ANMIG
In occasione delle celebrazioni del 25 aprile, l’Anmig (Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra), ha partecipato attivamente ad Ascoli, San Benedetto e Offida, portando avanti un messaggio di memoria e di impegno civico. A parlare è il presidente provinciale Andrea Quaglietti, che sottolinea quanto sia fondamentale essere presenti in questa giornata nelle cerimonie in piazza.

<<E' importante esserci - ha affermato Quaglietti - per ribadire la nostra contrarietà al pensiero unico, da qualunque parte provenga. È un momento di riflessione per ricordare ai giovani di oggi il sacrificio dei giovani di ieri, che hanno combattuto e dato la vita per consegnarci un Paese libero dalla dittatura e per garantirci il diritto di esprimere liberamente le nostre idee>>.

Quaglietti, evidenzia come questa ricorrenza rappresenti anche un’opportunità per sostenere le associazioni come l’Anmig, che da 108 anni opera sul territorio del Piceno. <<La nostra associazione s'impegna quotidianamente a sostenere e aiutare i nostri soci, ricordando i sacrifici fatti in passato e mantenendo vivo il ricordo di chi ha lottato per la libertà e la giustizia. I nostri soci, che hanno vissuto i momenti più difficili dei conflitti mondiali, ci hanno tramandato un patrimonio di valori che oggi dobbiamo continuare a difendere>>.

Il presidente Anmig, invita inoltre i figli e i nipoti dei soci storici a iscriversi e sostenere l’Anmig, affinché il ricordo e l’impegno possano continuare nel tempo. <<È il momento di ringraziare e dimostrare quanto sia stato importante l’impegno dei nostri padri fondatori. La memoria dei sacrifici di chi ci ha preceduto deve essere un esempio e uno stimolo per le nuove generazioni>>.

Con queste parole, Quaglietti ribadisce l’importanza di partecipare alle celebrazioni del 25 aprile, non solo come gesto di rispetto, ma come testimonianza viva di un impegno che si rinnova nel tempo, per mantenere vivo il ricordo e i valori di libertà, giustizia e solidarietà.

Per sostenere l'associazione: Iban IT87 B030 6909 6061 0000 0018053 - causale: iscrizione/sostegno 2025 + nome e cognome.

Info: 331/4811405.  

© Riproduzione riservata - L'Alba