“Piantala!” è un libro senza parole che porta con sé il respiro della pineta, fonte d’ispirazione per l’autrice. Attraverso le sue illustrazioni, racconta con forza e delicatezza l’importanza del rispetto per l’ambiente
Redazione
PINETO
È in programma per martedì 9 settembre (ore 17), nel Giardino di Villa Filiani, l’iniziativa “Piantala! Lettura e laboratorio di ecopittura” per bambini dai 4 anni, famiglie, educatori e insegnanti. L’incontro, gratuito con iscrizione obbligatoria (al 085/9490833 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), è tenuto da Alessia Roselli (illustratrice, graphic designer e counselor relazionale). L’evento è a cura della biblioteca comunale Vanessa Creati di Pineto, presidio Nati per Leggere, ed è patrocinato dal comune di Pineto.
Roselli (creatrice del progetto Gli alberi di Alessia), organizza workshop di eco-pittura per bambini ed è docente di illustrazione nella Scuola per Canta-Storie della libera università dell’autobiografia di Anghiari. Ha ricevuto premi e segnalazioni in alcuni concorsi. Con il libro “Piantala!” (Carthusia Edizioni) è stata finalista del Silent-Book Contest Gianni de Conno Award 2023. Per Albero delle matite editore ha illustrato ”Stranimali in Fuga” ed è autrice di “Storia di un Coso” (marchio Microeditoria di Qualità 2024). Il suo ultimo libro (coautrice) è “Non avere paura del buio” (Bambini editore, Edizioni junior).
“Piantala!” è un libro senza parole che porta con sé il respiro della pineta, fonte d’ispirazione per l’autrice. Attraverso le sue illustrazioni, racconta con forza e delicatezza l’importanza del rispetto per l’ambiente.
<<Questa iniziativa - dice l’assessore alla cultura del comune di Pineto Jessica Martella - consente di avvicinare i bambini e le famiglie all’arte e alla lettura in un modo nuovo e coinvolgente, che unisce creatività e attenzione all’ambiente. ‘Piantala!’ è un libro che riesce a parlare senza parole, stimolando l’immaginazione e la sensibilità ecologica dei più piccoli. Un’occasione preziosa per condividere esperienze educative e artistiche in uno dei luoghi più belli della nostra città, il Giardino di Villa Filiani. Ringrazio Alessia Roselli per il suo impegno e per offrire queste opportunità al nostro territorio, e il personale della biblioteca comunale per aver organizzato l’iniziativa nell’ambito di Nati Per Leggere>>.
In caso di pioggia l’evento si svolgerà nei locali della biblioteca comunale.
© Riproduzione riservata - L'Alba